Mission della OP Domitia Felix

La nostra OP Domitia Felix Società Cooperativa Agricola di Mondragone è nata con l’intento di individuare un’esigenza sentita dai consumatori e non ancora soddisfatta per definire un’idea di prodotto che possa colmare questa esigenza. Il concept alla base è quello di rilanciare il territorio domizio attraverso i nostri prodotti agricoli.

Abbiamo deciso di far sì che il patrimonio culturale serva da attrattore turistico per il nostro territorio.

L’obiettivo è quello di rinnovare l’offerta di una destinazione, rendendola nuovamente competitiva nel mercato turistico e in grado di attrarre nuovi flussi di turisti.

In quest’ottica, allora, bisogna studiare i modelli di sviluppo e dare voce e corpo alle Università che potrebbero trovare un grande bacino di produzione scientifica all’interno del fenomeno turistico domizio, andando a ricoprire i più svariati ambiti.

Creare fucine scientifiche che possano riconnettersi al territorio, creare una logica di integrazione dei dati contenuti in rete, rendere i dati accessibili, attendibili e visibili nell’immediato, realizzando sistemi di interoperabilità attraverso la digitalizzazione del prodotto culturale e definendo nuove strategie di comunicazione è uno degli obiettivi fondamentali della OP Domitia Felix.

La nostra missione è anche quella di mettere in sinergia agricoltura, commercio, logistica, turismo, enti locali e cittadini, realizzando un sistema integrato su misura per il nostro territorio e in grado, così, di offrire opportunità di crescita di aree che non sono state coinvolte nello sviluppo economico e territoriale. E in questo caso la diversità è il punto di forza del lavoro della nostra squadra.

Un team formato da personalità con esperienze e competenze diverse, infatti, porterà a un arricchimento unico grazie allo scambio di idee, soluzioni e possibilità, e ciò non pu che rendere il percorso ancora più stimolante.

Non bisogna aver paura di sbagliare: meglio provare e sbagliare piuttosto che non fare nulla e non sbagliare mai.

La collaborazione è la prima cosa sulla quale puntare. Collaborando si può comunicare in maniera aperta e diretta, senza competizioni o polemiche ma mirando a un obiettivo comune che è quello di automigliorarsi, imparando gli uni dagli altri. La collaborazione, infatti, aumenta la capacità di innovazione e facilita lo sviluppo di nuove idee, stimolando la crescita della propria attività.

Si è fermamente convinti che Mondragone debba ripartire dall’agricoltura. È utile ricordare con grande nostalgia che, anni addietro, l’agricoltura era il mezzo principale e trainante dell’economia del territorio domizio e, a causa di diversi fattori è stata fortemente penalizzata e lasciata senza alcuna supervisione per fin troppi anni.

L'agricoltura e le attività produttive possono essere una grande occasione di riscatto del nostro territorio. I prodotti del litorale domizio, infatti, rappresentano eccellenze in grado di dare visibilità importante, in termini di qualità, ai vari produttori della nostra zona.

Un’agricoltura sostenibile abbinata al turismo deve rappresentare l’opportunità più grande per rilanciare tutto il litorale domizio. L’Italia, oggi, è considerata la meta prediletta dai turisti enogastronomici di tutto il mondo. Il cibo e il vino rappresentano il motivo che spinge un turista su due a voler fare un viaggio in Italia.

Il turismo enogastronomico è quindi una grande opportunità per le nostre aziende e per il nostro territorio e può generare migliaia di posti di lavoro.

leafcrosschevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram