Tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali
Raimonda Rossi
Archeologo
raimonda-rossi@virgilio.it
+39 333 9999320
Archeologo, docente di italiano e latino presso il liceo scientifico “Vincenzo Corrado” di Castelvolturno.
Ha conseguito, di recente, anche la laurea magistrale in Conservazione dei beni culturali con una tesi in Museologia. Ha al suo attivo, nel comune di Mondragone, lo scavo di una necropoli aurunca, di tombe romane e di un diverticolo della via Appia in località “Starza” (giugno 1998). Ha fatto parte della commissione edilizia (2001) e si è occupata delle epigrafi in latino della Basilica Minore di Maria SS. Incaldana.
Gli ultimi articoli
La Torre del Paladino
Giunta a Sinuessa, la via Appia - diretta verso Capua - piegava ad est per evitare le paludi e diveniva pedemontana. Come tutte le vie consolari, essa presentava numerosissimi monumenti funebri. Nel tratto tra Mondragone e Falciano (GPS: 41 07’48’’N, 13,56’15’’E) è possibile ammirare la Torre del paladino, ormai inglobata in una proprietà privata in via San Paolo, località Ciaurro a Falciano del Massico (CE).
Leggi di più
Come nasce una leggenda, i sinkholes dell'Agro Falerno
Nell’Agro falerno, alle pendici sud-orientali del rilievo carbonatico del Monte Massico tra il comune di Mondragone e quello di Carinola sono presenti alcune depressioni sub circolari, oggi asciutte, alcune delle quali completamente mascherate dall’azione antropica Queste depressioni sono riconducibili a sinkhole, ci piace ricordare la Fossa Barbata, la Fossa del Ballerino e il Lago di Falciano.
Leggi di più
La grotta di roccia di San Sebastiano
La grotta di roccia di San Sebastiano è una cavità di origine tettonico-carsica che si apre sulle falde del versante meridionale del Monte Massico, rilievo che delimita il settore settentrionale del cosiddetto “Graben Campano”. Grazie a scavi dell’Università “Sapienza” di Roma, che hanno portato alla luce resti di fauna e manufatti litici in pietra e selce, è stato possibile documentare la frequentazione preistorica delle pendici del Monte Massico.
Leggi di più

Massimo, Pasquale FEDELE
Geologo
studiogeologofedele@libero.it
+39 334 5719897
Geologo libero professionista e docente a tempo indeterminato presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Luigi Bazoli-Marco Polo" di Desenzano del Garda (BS).
Ha esercitato l’attività di geologo specializzato nel campo geologico e geotecnico per la caratterizzazione dei terreni di fondazione di opere di ingegneria civile per privati ed Enti pubblici in molteplici territori appartenenti alle regioni Campania, Lazio, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Ha eseguito diversi studi geologico-tecnici per la sistemazione di pendici instabili e per il consolidamento di edifici lesionati.
Ha fatto parte della commissione edilizia di Mondragone (2001) ed ha ricoperto il ruolo di segretario e coordinatore operativo del Nucleo di Protezione Civile del Comune di Mondragone (CE), Associazione dei Vigili del Fuoco in Congedo, dal 1998 al 2001.
Gli è stato riconosciuto un Attestato di benemerenza come Geologo volontario della Protezione Civile della Regione Umbria presso il C.O.M. di Nocera Umbra, in occasione degli Eventi sismici di Nocera Umbra – Foligno, anno 1997, per il censimento dei fenomeni franosi e per l’individuazione delle aree idonee ad accogliere le zone di raccolta per i civili.
È stato meritevole di ottenere il riconoscimento dell’Attestato di benemerenza come coordinatore nelle attività di Protezione Civile in occasione degli eventi calamitosi di Sarno (SA) e Quindici (AV) del 5 e 6 maggio 1998.
Dal 2014 ha scritto articoli giornalistici di carattere tecnico-scientifico sul periodico "La Città del Golfo", periodico edito da Armando Caramanica Editore.
Ha ricevuto ex aequo il Premio di Giornalismo “Premio Baia Di Monte D'oro Scauri”. VIII Edizione, per l'articolo pubblicato nel mese di ottobre 2014.
È stato relatore in edizioni di convegni denominati "Historia sotto le stelle" (Scauri 27 agosto 2016) e "Historia sotto le stelle, da Pyrae a Scauri: XXVII secoli di storia" (25/08/2017).
È l’autore del libro “Pirae. La città sommersa di Scauri”, pubblicato da Armando Caramanica Editore, giugno 2019. Collana Europenses. Direttore responsabile editoriale comm. dott. Marcello Rosario Caliman.
Ha compiuto varie perizie di CTU per la Corte di Appello e il Tribunale Ordinario di Brescia (BS), il Tribunale Ordinario di Gaeta (LT) e partecipato come perito di parte CTP in cause civili di natura geologico tecnica.
Gli ultimi articoli
“Sinuessa, la città sommersa di Sessa Aurunca e Mondragone”.
L’area archeologica dell’antica colonia romana di Sinuessa nel territorio di Sessa Aurunca e Mondragone è stata certamente tra i maggiori siti di interesse geopolitico fin dai tempi più remoti, in quanto presidiava il passaggio più agevole verso il Sud della penisola italica ed era via di transito per tutto il bacino del Mediterraneo delle merci prodotte nella Campania Felix.
Leggi di più