Il nostro progetto

Cos’è un'organizzazione di produttori?

Le OP (Organizzazioni dei Produttori) sono società nate per iniziativa dell’Unione Europea con l’intento di aggregare le imprese agricole che operano nel settore produttivo ortofrutticolo. Nascono con compiti che superano la generica rappresentanza e tutela degli associati e mirano a pianificare e commercializzare insieme ogni step della produzione, in vista della promozione della qualità dei prodotti e rafforzando la posizione dei produttori rispetto agli acquirenti.

La riforma OCM (Organizzazione comune di mercato) conferma le organizzazioni di produttori quali elementi portanti del settore ortofrutticolo, del quale mirano a garantire e portare avanti il corretto funzionamento. La riforma sottolinea che di fronte a una domanda dei prodotti sempre più alta, la risposta dell'offerta tramite le OP diventa una necessità economica per consolidare la posizione dei produttori sul mercato.

La proposta approvata dal Consiglio ha sottolineato che, in base ai dati raccolti, le Organizzazioni di Produttori sono lo strumento adatto per concentrare l’offerta.

Ma come nasce una OP? Un’Organizzazione di Produttori deve formarsi su base volontaria e dimostrare la propria utilità grazie all’efficienza e alla qualità dei servizi e dei prodotti offerti dai membri che aderiscono all’iniziativa.

Siccome le OP si muovono soprattutto negli interessi dei loro aderenti, devono essere considerate come un unico organismo che agisce per conto dei vari membri anche in materia economica.

La riforma considera che per accrescere l’attrattiva delle organizzazioni di produttori, occorre rendere più flessibile il loro funzionamento.

Questa flessibilità deve essere messa in atto nella scelta dei prodotti di ciascuna organizzazione di produttori, nella proporzione autorizzata di vendite dirette, nell’estensione delle regole ai non aderenti, e nella delega di competenza o di funzioni dalle OP alle relative associazioni nonché nella delega di funzioni alle filiali.

Una OP in grado di portare avanti gli obiettivi dell’OCM viene quindi riconosciuta in base a delle condizioni che si impegna a rispettare e che, per statuto, saranno tenuti a rispettare anche i membri.

Le misure ambientali assumono sempre più un ruolo centrale: le OP devono incrementare, nella loro attività, il rispetto della salvaguardia ambientale e limitare il più possibile l’inquinamento e l’impatto ambientale.

Nei requisiti delle OP è previsto che la società venga costituita per iniziativa di agricoltori che siano riconosciuti dal Reg (CE) n. 1782/3, ovvero una persona fisica o giuridica o un’associazione di persone fisiche o giuridiche che esercita un’attività agricola e che si trova entro i confini del territorio stabilito della Comunità, ai sensi dell’articolo 299 del trattato. Tali associazioni devono coltivare uno o più prodotti ortofrutticoli e/o prodotti destinati alla trasformazione.

Le aziende di Domitia Felix

PALMIERI SAS DI PALMIERI V. SOCIETA' AGRICOLA
BARLETTA LUCIA
LONGORBARDO MICHELE
PURGATO NICOLA
TAGLIALATELA FERDINANDO
ESPOSITO ANTONIO
VALENTO ANGELO
VIVVAIO PIZZELLA DI ANGELO PIZZELLA SAS AGRICOLA
NATURA VERDE SAS DI AGIZZA ANDREA & CO SOC. AGRICOLA
AZIENDA AGRICOLA VIOLA DI VIOLA VINCENZO SOC. AGRICOLA
VASTANTE PASQUALE
SAULLE ANTONIO
FORTE ANTONIO
LEARDI PASQUALE
PANICO DOMENICO
FRANCIOSA PAOLO ERASMO
TAMBURRINO GIOVANNI
BULFARO DOMENICO
VILLANO RAFFAELE
MILANESE DIEGO
TAMBURRINO GAETANO
LA NUOVISSIMA LUCANA DI NAPOLITANO PASQUALE
POLLARA SALVATORE
PALMIERI RENATO
MARULLI ANTONIO
crosschevron-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram